
Minestra di fagioli: una ricetta semplice e antica, una preparazione umile che ricorda alla vista, all’olfatto e al gusto, i tempi lontani di generazioni di cui il ricordo viene tramandato proprio grazie a preziose ricette d’antan.
Minestra di fagioli: una ricetta semplice e antica, una preparazione umile che ricorda alla vista, all’olfatto e al gusto, i tempi lontani di generazioni di cui il ricordo viene tramandato proprio grazie a preziose ricette d’antan.
Fagottini di pollo: quando ho visto, in un programma televisivo con Antonella Clerici, che lo chef aggiungeva della mostarda di frutta al ciauscolo adoperato come ripieno, mi è tornata alla mente un’altra ricetta che non prevede proprio la mostarda, bensì una semplice foglia di verza. » Leggi tutto
Ricetta merluzzo con porri e patate. E’ una ricetta che ha molti vantaggi: è economica, perché puoi tranquillamente acquistare il merluzzo surgelato, già sfilettato, pulito e pronto da cuocere, come i cuori di filetto di merluzzo Coop o di qualsiasi altra marca. » Leggi tutto
Patate al curry: il curry è una di quelle spezie che va molto in casa nostra, perché piace a tutti. Ne sperimentiamo spesso diversi tipi, dal piccante al dolce, da quello indiano a quello thailandese. E’ una miscela speziata talmente versatile che ci puoi fare tutto, dai dolci alle carni. » Leggi tutto
Cavolo con le cotiche: è vero, non siamo al top delle ricette vegetariane o “dieteticamente corrette”, ma il cavolo in padella con le cotiche di maiale è un contorno contadino da veri intenditori. L’importante è trovare un buon cavolo (per noi è, ovviamente il cavolfiore fanese) e buone cotiche, quindi affidati al tuo macellaio. » Leggi tutto
Questo piatto è uno dei più amati da mio nipote Federico e ogni volta che mio figlio Giovanni prova a imitarlo il commento di Federico è: “Buone, ma sono meglio quelle della nonna”. Le polpette possono essere cucinate sia col pomodoro sia in bianco, la ricetta che propongo è con il sugo rosso al pomodoro. » Leggi tutto