Questo piatto è uno dei più amati da mio nipote Federico e ogni volta che mio figlio Giovanni prova a imitarlo il commento di Federico è: “Buone, ma sono meglio quelle della nonna”. Le polpette possono essere cucinate sia col pomodoro sia in bianco, la ricetta che propongo è con il sugo rosso al pomodoro. Continue reading “Le polpette di nonna Graziana”
Categoria: Secondi piatti
Ricette di secondi piatti
Pasticciata della zia Maria
Pasticciata secondo la ricetta di Cuccurano
Pasticciata alla moda di Cuccurano: chi si voglia cimentare con la cucina marchigiana, non potrà dimenticare la pasticciata, piatto tipicamente pesarese che si è diffuso in tutta la provincia con alcune piccole varianti. In questo blog, ad esempio, puoi trovare la versione della pasticciata di mia zia Maria che è una pasticciata fanese in bianco e la ricetta della pesarese. Continue reading “Pasticciata secondo la ricetta di Cuccurano”
Coniglio in porchetta, variante con erbette
La ricetta del coniglio in porchetta è tipica delle Marche, dove qualsiasi preparazione in cui c’è il finocchetto selvatico è definita ‘in porchetta’. Ci sono diverse versioni della ricetta e mia madre ha ritrovato questa ricetta del coniglio in porchetta, suggeritale molti anni fa da una sua amica maceratese. Non è la versione classica, ma è ottima egualmente. Continue reading “Coniglio in porchetta, variante con erbette”
Gamberoni al burro profumati di timo
Gamberoni al burro col sentore del timo: un abbinamento insolito ma da provare, un secondo piatto non troppo calorico ma gustoso e raffinato. La carne dei gamberoni è talmente buona che ogni aroma, ogni spezia o salsa va usata con moderazione per non coprirne il sapore. Continue reading “Gamberoni al burro profumati di timo”
Pesce all’acqua pazza
Ci sono diverse varianti per cucinare il pesce all’acqua pazza, a cominciare da quella dei pescatori dell’isola di Ponza -da cui sembra nasca la ricetta- che lo preparavano per il grande Totò. Diverse versioni che vuol dire quantità d’acqua diverse (da mezzo bicchiere a un litro e mezzo), diverse erbe aromatiche da usare (basilico, prezzemolo, origano ecc), diversi pesci da usare. Continue reading “Pesce all’acqua pazza”